Visualizzazione post con etichetta Perec. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Perec. Mostra tutti i post

giovedì 26 aprile 2012

Perec #5 - Errori

Riassunto delle puntate precedenti (le trovate cliccando qui): si parla di Vita istruzioni per l'uso di Georges Perec. Il libro descrive un edificio parigino e i suoi abitanti.

lunedì 16 aprile 2012

Perec #4 - Storie

Riassunto delle puntate precedenti (le trovate cliccando qui): si parla di Vita istruzioni per l'uso di Georges Perec. Il libro descrive un edificio parigino e i suoi abitanti.

venerdì 30 marzo 2012

Perec #3 - Elenchi

Georges Perec

Riassunto delle puntate precedenti (che trovate scrollando poco più in basso o cliccando qui): sto leggendo Vita istruzioni per l'uso di Georges Perec e ne sono entusiasta. Il libro parla di un edificio parigino e delle storie che si svolgono nei suoi appartamenti. La struttura del testo, il contenitore delle storie, riveste un'importanza primaria.

venerdì 23 marzo 2012

Perec #2 bis - La cantina bianca


Ho appena fatto una scoperta sensazionale. Il capitolo mai scritto, la descrizione della cantina in basso a sinistra alla quale ho accennato un post più in basso, quella storia assente, quei personaggi mai nominati, ebbene questo capitolo fantasma ha una collocazione precisa, o almeno avrebbe dovuto averla, perché in effetti quel capitolo non è mai esistito. Ma se fosse esistito avrebbe dovuto essere esattamente lì, a pagina trecentodiciotto, alla fine della terza parte, tra il sessantacinquesimo e il sessantaseiesimo capitolo, una sorta di sessantacinque bis.

mercoledì 21 marzo 2012

Perec #2 - Mappa

Riassunto della puntata precedente (la trovate scrollando poco più in basso o cliccando qui): sto leggendo Vita istruzioni per l'uso di Georges Perec, ne sono entusiasta e voglio parlarne.

Argomento del post di oggi: mappa dello stabile.
Come abbiamo già visto qualche tempo fa , Perec è un esponente dell'OuLiPo, un gruppo di intellettuali che si proponevano di fare il loro mestiere autolimitandosi in qualche maniera, di solito attraverso strutture ben definite da applicare al loro campo di espressione. Nel nostro caso Perec ha scelto come struttura base quella dell'edificio all'interno del quale la storia (anzie, le storie) si svolgono. Per tale motivo, è utilissimo per seguire la narrazione, se non indispensabile, munirsi di un'ottima mappa dell'edificio descritto. Il primo problema da affrontare è che l'immobile e la strada sono immaginari. Poco male. In fondo al libro c'è un semplice schema che aiuta all'inizio a districarsi tra nomi e appartamenti, ma la cosa migliore sarebbe disegnarsi una mappa propria man mano che si procede nella lettura. Per i più pigri qui sotto ne propongo una che ha gli elementi di base sui quali poi ognuno può costruire il resto.

giovedì 15 marzo 2012

Perec #1 - Introduzione e dichiarazione d'intenti



Vita istruzioni per l'uso
Georges Perec
edizioni BUR
Ho per le mani un vero capolavoro e voglio gridarlo al mondo. Tranquilli, niente megalomania genitale, si tratta di un romanzo, Vita istruzioni per l'uso di Georges Perec, e ho la ferma intenzione di convincere chiunque passi da queste parti a intraprenderne la lettura.
Devo confessare che il libro non l'ho ancora finito. Anzi, non sono nemmeno a metà. Meno male, ho ancora parecchie pagine da leggere.