Visualizzazione post con etichetta intermezzi e varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intermezzi e varie. Mostra tutti i post

lunedì 24 settembre 2012

Quanno ce vo'

Mettendo in ordine i pantaloncini estivi mi sono per caso imbattuto in un pizzino con alcune righe che mi ero segnato e che avevo dimenticato. Più o meno diceva così: 

DARE LA MASSIMA DIFFUSIONE:
l'Autogrill di Sala Consilina Est fa schifo, il bagno degli uomini presenta ingenti quantità di merda spalmata sui bordi del water, in quello delle donne gli scarichi non funzionano e le porte sono rotte, al bar servono il caffé in bicchierini di plastica, i panini sono coperti di mosche e il tutto è innaffiato con grande scortesia. Se passate da quelle parti, tirate avanti.

Questa è la massima diffusione di cui sono capace.

mercoledì 18 luglio 2012

Oltre la media



Estate 2012, incredibile caldo a Roma


Sì, va bene, siamo d'accordo, anch'io come voi credo che l'umanità stia pian piano distruggendo l'ambiente in cui vive, e sì, sono con voi quando dite che l'ecosistema sta mostrando i segni evidenti di modifiche strutturali che alla lunga porteranno ad un riassestamento su nuovi livelli di equilibrio attorno a valori ben diversi da quelli che conosciamo, forse addirittura incompatibili con la vita umana. E ok, le vedo anch'io le foto dei ghiacciai che si stanno sciogliendo.
Ma quello che non capisco è perchè deve far notizia se un valore metereologico si attesta su livelli diversi da quelli della media del periodo. Edizione straordinaria, ieri abbiamo avuto temperature di gran lunga superiori alla media del periodo. Incredibile, lo scorso Febbraio ha nevicato più della media.
La media, ecco. Da quello che avevo capito a scuola, è così che funziona, la media: se hai dei valori diversi tra loro e vuoi tirare fuori un solo numero che sia abbastanza rappresentativo, una delle possibilità che ti si offre (non è l'unica, ma è la più utilizzata) è mostrarne la media, ossia la somma dei valori stessi diviso la loro numerosità. Di solito la media è un valore che si pone tra gli estremi della serie, e lascia presupporre che in origine i valori misurati erano alcuni alti, alcuni bassi, alcuni proprio vicini a quello che in futuro sarà la loro media, ma probabilmente non tutti uguali. Se a Roma a luglio in media ci sono 30 gradi (fonte: ilmeteo.it, il sito più visitato dopo Google, a quanto mi risulta), è proprio perchè qualche volta ce ne sono stati 28 e qualche altra 34, e non c'è nulla di eccezionale in quel fottuto 34, è semplicemente uno dei valori che ha contribuito a determinare la media di 30.
Niente, solo questo.

lunedì 5 marzo 2012

Quinta tasca, ringraziamenti

Ho quarantuno anni. Da circa trenta indosso (non tutti i giorni, che a volte il mio mestiere mi obbliga ad una ipocrita eleganza, ma comunque con una certa costanza e trasversalità in tutti i periodi della mia vita) dei jeans Levi's 501, quelli classici con i bottoni e le cinque tasche, due avanti, due dietro e il taschino dietro la tasca anteriore destra. 

venerdì 10 febbraio 2012

Appunti di un pendolare metropolitano



mappa metropolitana di Roma (da Wikipedia)

Il vagone della metro non è strapieno. Il Comune di Roma, con l'allarme neve lanciato ieri sera e con i tempestivi provvedimenti di chiusura di scuole e uffici pubblici, è riuscito a tenere a casa buona parte dei pendolari. Il clima è sereno, niente ressa oggi.
Ad una prima occhiata il movimento all'interno del vagone pare armonico nel suo complesso ma, analizzando più da vicino i meccanismi che agiscono alla base, il tutto si fa più farragginoso e caotico. Un po' come un formicaio, che osservato da sufficiente distanza pare un ben regolato sistema in movimento, una singola unione d'intenti, e invece, se analizzato a livello di singole formiche, manifesta la confusione, i particolarismi, i singoli caratteri. 

sabato 28 gennaio 2012

Vorrei anch'io dire la mia

A volte penso che buona parte della stupidità da cui normalmente mi sento assediato si estrinsechi e dia il suo meglio nella strana e inspiegabile necessità di dover per forza dire qualcosa, in ogni occasione, su ogni argomento. E' incredibile come non ci sia alcuna remora nello sbandierare al vento la propria imbecillità, soverchiati dall'impellente bisogno di esprimere opinioni sentite chissaddove, ritritare concetti banali, sottolineare ovvietà con veemenza.
Per pietà, un po' di pudore.

lunedì 5 dicembre 2011

Diario di una domenica qualunque


Pioggia e schiarite, 12° e vento leggero di libeccio, 67.2 kg.

Paese sull'orlo del baratro ma ottimismo nell'aria. Il premier rinuncia allo stipendio, il ministro del welfare si commuove mentre chiede sacrifici sulle pensioni e io riesco finalmente a sostituire lo stop al motorino.

Le targhe alterne hanno scombussolato i piani dei romani, ma va bene così se si tratta di far qualcosa per l’aria che respiriamo. Oggi cerco fiducioso nei siti istituzionali, ma niente dati sull’operazione. Ha funzionato? Quante auto in meno hanno circolato? L’aria è migliorata? E’ un’iniziativa efficace o serve solo a sostenere la domanda di auto Euro 5? Un alone di mistero copre tutto.

Per uccidere la noia porto tutta la famiglia alla festa di un settenne. Animazione quantomeno peculiare, basata esclusivamente su scariche di testosterone: giochi che esaltano la fisicità, bastonate e schivate, urla e gol, sudore e capitomboli, maschi abbracci e pacche sulle spalle. Le femmine si devono accontentare di osservare la battaglia dal bordo arena.

Intercetto brandelli di conversazione.
-Come va?
-Insomma, ho avuto un mal di pancia con scacozzo che mi ha incollato al cesso per ventiquattr'ore.
-E come ti è venuto?
-Mah, sarà stato un colpo di freddo alla pancia.
Un colpo di freddo. Alla pancia. Io sull'enciclopedia medica questo disturbo non l'ho mica trovato. Eppure ho cercato bene, sia sotto la c che sotto la f, ma niente da fare. Comunque conviene stare riguardati, che il colpo di freddo, nonostante la sua scarsa popolarità nelle pubblicazioni di settore, è sempre in agguato.

venerdì 25 novembre 2011

QdImA

Alla fine cos’è un blog, se non la versione moderna del taccuino. Soprattutto questo blog, che ne porta anche il nome. Certo, il Web Log è pubblico, ma questo dipende dalla ambizione di visibilità insita in ognuno di noi, supportata e indotta a esplicitarsi dalle moderne tecnologie. L’alternativa fuori rete sarebbe quella di fotocopiare le pagine del proprio moleskine e distribuirle al semaforo di piazza Barberini, ma è meno comodo.
Oggi voglio riportare il blog alla sua essenza, una pagina di appunti personali, un miscuglio tra l’agenda (cose da fare, stato preventivo) e il diario (cose fatte, stato consuntivo). Certo, per voi non sarà un piacere leggerlo, ma io devo potermi scrivere qualcosa, no? Potrò scegliere di consegnare all’eternità dell’informazione digitale uno spaccato della mia pallosa vita? E allora lo faccio.

Meteo: 8°, sereno, vento debole da grecale
Forma: 67,2 kg, run 56 min, ca. 12km, andatura media
Comprare: pelati, carta igienica, crackers
Mat: videoconf. con L., trattenere il vomito
Pom: piscina bimbe, trattenere G. dal tuffarsi senza braccioli
Sera: cena da T., trattenere bestemmie


Approfondimento del giorno: Scarpe running 2011
·         Brooks Glycerin: molto silenziose, un po' lunghe, fanno FFF-FFF
·         Asics Cumulus: molto sostenenti, un po' rigide, fanno TAC-TAC
·         Nike Vomero: molto comode, un po' fluffose, fanno PLOK-PLOK

Blog: scrivere qualcosa di inutile ma autoreferenziale

giovedì 24 novembre 2011

Default Splinder

Pare che tra pochi giorni noi poveri transfughi di Splinder riusciremo a recuperare tutto il materiale dei nostri vecchi e sudati blog, comprensivi di commenti e date originali.
Speriamo.
Perlomeno Splinder si è degnata di pubblicare notizie sul suo destino, anche se ormai la rete aveva già provveduto con le sue doti autopoietiche alla diffusione di informazioni e azioni a riguardo (fuga in massa, dritte su export, plug in, ecc.)

Sul sito di Splinder oggi c'è scritto (in caratteri più piccoli di quanto meriterebbe):


Avviso per gli utenti
ATTENZIONE!
A partire dal 31 Gennaio 2012 il servizio Splinder verrà dismesso.
A breve verrà inviata una comunicazione con le indicazioni da seguire per recuperare tutti i contenuti dei blog ospitati. Sarà inoltre possibile attivare un redirect su un nuovo indirizzo web.

Buona fortuna a tutti.

mercoledì 9 novembre 2011

Avanzamento lavori #2

Tenetevi pronti, da stasera Taccuino 22 riparte alla grande.
I lavori sono completati, manca ancora qualche rifinitura (una lampada in bagno, qualche sedia in più in cucina, qualche commento ancora da copiare) ma per il resto siamo operativi.
Mi scuso di nuovo per gli inconvenienti, ma non c’è innovazione senza qualche sacrificio.
Lo sapete che ho a cuore ognuno di voi e, nonostante siate legione, per controllare che mi seguiate vi terrò d’occhio uno ad uno. Uno ad uno. Due. Al massimo tre. Ehi, voi tre, vi tengo d’occhio!

martedì 8 novembre 2011

Avanzamento lavori #1

Ho visto centinaia di messaggi di benvenuto, decine di consigli su come trasferire i post, tantissime testimonianze della vostra fedeltà, come ringraziarvi? Il minimo mi sembra sia tenervi informati sullo stato avanzamento dei lavori di trasloco.
·         Ho appena finito di copiare tutti i post su Blogspot, cercando di lasciare data originale di pubblicazione.
·         Ho anche inserito i commenti a quelli più recenti, in quel caso però la data non sono riuscito a cambiarla, e quindi riportano tutti 7 novembre 2011, pazienza. Gli autori sono invece quelli corretti.
·         Per i commenti ai post più vecchi ho pensato di condensarli in un unico commentone generale, non me ne vogliano i pignoli.
Chi legge tramite feed o reader  troverà una caterva di post vecchi come se fossero nuovi, ma sono i disagi dell’innovazione. Stiamo lavorando per voi.

giovedì 3 novembre 2011

Semplicemente

Conosco un tizio che una volta a settimana prende la macchina e va al supermercato, cerca parcheggio, fa la fila e paga, poi si carica diciotto chili sulle braccia, li porta fino a casa, poi consuma in pochi giorni tutta la merce acquistata, accartoccia i contenitori in plastica ormai vuoti, li accumula in un angolo del balcone e, sempre una volta a settimana, butta tutto nel cassonetto blu, sperando che la raccolta differenziata funzioni.
Io, semplicemente, apro il rubinetto e bevo.

giovedì 13 ottobre 2011

Per la riuscita di una bella serata la pianificazione è tutto

Stamattina, dopo aver accompagnato la prole a scuola, sono passato da un casalinghi per comperare dell’acido muriatico; così stasera, dopo aver tolto con una spugna tutta l’acqua dal sifone, riuscirò finalmente a scrostare il calcare e la ruggine dal fondo della tazza del cesso.

sabato 1 ottobre 2011

Settembre record

Secondo gli ultimi dati diffusi dai meteorologi questo è il settembre più caldo del secolo, solo di poco più freddo del luglio meno torrido del quindicennio ma sicuramente almeno una tacca superiore al dicembre piu umido del lustro. Quel che è certo è che surclassa di parecchio il marzo più instabile dell'anno, oltre a fare il culo al lunedì più medio del quartiere. Praticamente un vero record.

mercoledì 28 settembre 2011

Un paio di cosette

Prima: non so a quando risalga la misurazione della distanza tra il CERN di Ginevra e i laboratori del Gran Sasso, distanza di fondamentale importanza per il calcolo della velocità del famoso neutrino. Mi pare però di aver capito che il differenziale sul quale si stanno consumando le eccelse menti del pianeta, dai migliori fisici teorici e sperimentali fino ad arrivare ai consulenti del Ministero dell’Istruzione, è dell’ordine di appena 20 metri: questo sarebbe il vantaggio ottenuto dal neutrino sulla distanza dei circa 730km rispetto ad un più tranquillo fotone. A tal proposito vi segnalo questa ipotesi, che non mi pare da scartare a priori.

Seconda: è vero, il calcio è lo sport nazionale, muove tanti soldi e altrettante passioni, l’italiano medio deve essere continuamente informato su tutto quello che ci gira intorno, dagli acquisti dei campioni agli infortuni, dalle liti col mister agli allenamenti saltati, persino i risultati delle partite sono importanti, e chi se ne strafotte degli sport cosiddetti minori. Ma cazzo, possibile che per trovare questa notizia bisogna googlare con il lanternino?

venerdì 16 settembre 2011

L'uomo cristallino

Oggi ho incontrato un uomo cristallino. Gli avevano spiegato esattamente cosa lo aspettava, e tutto era chiaro nella sua mente. Nessun dubbio lo assillava, nessuna incertezza gli dava ansia. La sua purezza traspariva in ogni centimetro di pelle. Indossava dei pantaloni neri ed una camicia nera con uno strano colletto bianco che spuntava sul davanti, proprio sotto al mento. Era seduto comodamente in un affollatissimo vagone della metro. Il suo sorriso era imperturbabile, la sua attenzione assorta nella lettura. Talmente assorta da non accorgersi della vecchietta curva che con lo sguardo gli mendicava il posto a sedere. Lui continuava a leggere il suo Libro della Verità. Era sereno, aveva già vinto.

mercoledì 14 settembre 2011

Segnalazione solipsistica

Riesco ad immaginare pochi argomenti più seducenti di questo, e nessuno che si possa segnalare su un blog casto come Taccuino.

giovedì 1 settembre 2011

Ultim'ora

Nell'annunciarvi un imminente post con il prossimo sondaggio e con i risultati commentati del precedente, vi informo che questa è la prima estate che non mi spello come un pitone in muta: merito delle nuove creme solari o effetto imprevisto del buco nell'ozono? So che ci tenete alla mio aspetto esteriore, ve lo dovevo.

mercoledì 24 agosto 2011

Baia placida

Se Dio vivesse da queste parti passerebbe i suoi momenti liberi su un materassino alla deriva in una baia placida, a remare mollemente con le braccia per esporsi meglio alle lievi increspature.
Ma io non l'ho visto.

PS: continuate a rispondere al sondaggio, non vorrete mancare nel computo degli eletti, vero?